LE NOSTRE NOVITà
Lasagna di mare
Simbolo dell’opulenza della cucina italiana: la lasagna. Nota ai Romani “laganum”: sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno. Completata con l’arrivo dell
accoglienza, ottimo cibo e carta dei vini interessante
Volevamo farvi sentire a casa. Da noi potrai trovare un'accoglienza informale dell' ottimo cibo, una carta dei vini interessante. Ti aspetto!
che pizza!
Volevamo creare un piatto che ricordasse il nostro piatto più conosciuto, la pizza. Pochi ingredienti, mazzancolle. Ed Eccolo! Che pizza!
Puramente mare
Pregiata crudità mediterranea: gamberi rossi e scampi di Mazara del Vallo* Essenza di mare: carpaccio di gambero rosa di Mazara del Vallo*
Macco di fave o Maccu con la seppia
Il macco di fave, in siciliano Màccu è un piatto tipico siciliano appartenente ai cosiddetti piatti “poveri”. Nato nella provincia di Agrigento, si è diffuso in tutta l’is
incontro tra la Sicilia e la Valle del Ticino
Fave e i piselli coltivati nel territorio di Ramacca, nella piana di Catania. Normalmente maturano nel mese di Marzo, ma l’inverno caldo e secco, nel mese di Dicembre e Gennaio
La Cynara
Cynara, ninfa dai capelli color cenere, pelle rosata, occhi verdi. Orgogliosa, dall’ animo buono e cuore gentile. Rifiutò la corte di Zeus e fu trasformata in uno splendido fior
Sarde alla siciliana
Le sarde, molto diffuse in Sicilia vengono cucinate in svariate versioni e chiamate in vari modi.Si racconta che le sarde ripiene siano nate da quella parte più povera e geni
Tagliatella al ragù d’anatra
Il ragù con l’anatra ha origine contadine, in ogni famiglia c’era abbondanza di galline, oche e anatre, nei giorni di festa si tirava il collo a qualche pennuto, e ment
Il piccione e il grano
“Il Viagra di Macchiavelli”, il piccione, fa parte di quei cibi che creano fazioni tra chi lo giudica buonissimo e chi non lo mangerebbe mai. Già allevato prima de
Biancomangiare
Il biancomangiare, importato presumibilmente dagli Arabi, si diffuse particolarmente in Sicilia, con il nome di “bbiancumanciari” dal colore bianco dei suoi ingredienti princip
Risotto con gallinella
La Gallinella o cappone o lucerna o Facianu o Cocciu, ecc… A seconda della zona d’Italia, deve il suo nome al verso che emette quando esce dall’acqua paragonabile a quello de
“La brioscia”
La “brioscia”, si pronuncia proprio così. E’ evocazione e sinonimo di sicilianità. Da noi la potrai accompagnare con la granita alla mandorla, al pistacchio, al limone o co
Ravioli con alici
Le acciughe conosciute come alici, ingrediente principe nel nostro raviolo con salsa di alici ed alici marinate, sono tra i pesci azzurri più amati dagli italiani.Ogni r
La nostra Pimpinella
La pimpinella commercializzata già dai tempi della Civiltà Minoica, è una delle erbe officinali ed aromatiche più utilizzate fin dall’antichità come ricostitu
La Colomba-ra
La Colomba raffinata al gusto ed estremamente digeribile grazie alla lunga lievitazione e all’utilizzo di materie prime di alta qualità. La Vaniglia Bourbon del Madaga
ARIA DI PRIMAVERA
Con l’arrivo della primavera gli chef hanno ideato un nuovo freschissimo menù. Nella nostra cucina si possono assaporare gli scogli e le spiagge, la macchia mediterranea e l
CARCIOFO, MON AMOUR
Il carciofo rappresenta una vera e propria miniera di principi attivi e vanta particolari virtù terapeutiche.
Aglio nettare divino
L'uso improprio dell'aglio è un crimine, ma con un uso appropriato e discreto si rivela un nettare divino.
LE OLIVE DI NOCELLARA
L’ulivo è una delle piante di più antica coltivazione e viene rappresentato dalla mitologia e nei simboli come una pianta umile. Ma è pieno di proprieta!