Curiosità pasquali
Perché la data della Pasqua è mobile?
Perché è legata al plenilunio di primavera. La datazione della Pasqua, nel mondo cristiano fu motivo di gravi controversie fra le Chiese d’Oriente e d’Occidente, la prima era composta da ebrei convertiti e la celebrava subito dopo la Pasqua ebraica e cioè nella sera della luna piena, il 14 Nisan, primo mese dell’anno ebraico; quindi, sempre in giorni diversi della settimana. Solo con il Concilio di Nicea del 325, si ottenne che fosse celebrata nello stesso giorno in tutta la cristianità e cioè adottando il rito Occidentale, fissandola nella domenica che seguiva il plenilunio di primavera. Oggi la celebrazione cade tra il 22 marzo e il 25 aprile denominandola così Pasqua bassa o alta, secondo il periodo in cui capita.
Tradizioni pasquali in Italia: la colomba pasquale
Non esiste famiglia italiana che non finisca il pranzo di Pasqua con una bella fetta di colomba. Ma quali sono le origini di questo dolce? Impossibile dirlo, visto che le leggende legate alla nascita di questa prelibatezza tutta italiana sono praticamente infinite. Tra le tante, quella della regina longobarda Teodolinda. Si narra infatti che intorno al 610 la regina abbia accolto l’arrivo a corte di San Colombano con un banchetto degno di un re. Trattandosi però di periodo di Quaresima e digiuno, il santo si trovò obbligato a declinare il dono e, per non offendere i sovrani, trasformò i piatti che imbandivano la tavola in bianche colombe di pane. Per i meno romantici, l’invenzione della colomba è da attribuire ad un pubblicitario mantovano, Dino Villani, che negli anni 30 pensò ad un dolce che potesse sostituire la produzione del panettone durante i mesi primaverili.
Il nostro menù
Il ristorante Impronta di Albairate propone un menù pasquale che valorizza la tradizione offrendo piatti eleganti, dal gusto equilibrato con un tocco contemporaneo, ma senza rinunciare al calore e ai sapori autentici della cucina italiana. Il menu di Pasqua comprende il classico agnello con patata al burro, risotto con scampi in salsa di piselli, per chi non ama l’agnello, il calamaro ripieno, troviamo carciofi, fave, asparagi, nel menù vegetariano vi sono i ravioli fatti a mano ripieni di melanzana, gli involtini vegani, le erbe selvatiche, il finocchietto, il crescione. Fra i dolci la colomba di nostra produzione o una selezione di dessert artigianali. Resta sempre disponibile il menù alla carta. Il menù viene realizzato con ingredienti freschi e di stagione.
#family #foodporn #milano #easterdecor #foodblogger #picoftheday #auguri #tradizioni #madeinitaly #foodphotography #colombaartigianale #bhfyp #foodlover #italy #decorazionipasquali #easterbunny #food #easteregg #ristorante #colomba #aprile #bunny #uovadicioccolato #albairate #menù #cucinaitaliana #lcibo #festa #fiori #love
#foodporn #food #italy #italianfood #instafood #cucinaitaliana #dinner #chef #foodie #foodlover #foodblogger #foodphotography #ristoranteimprontaalbairate #ristoranteitaliano #milano #milan #milanofood
https://ristoranteimprontaalbairate.it
Scopri anche
- CURIOSITÀ
Goditi l'atmosfera unica del nostro giardino
- CURIOSITÀ
Gambero rosso di Mazara del Vallo
- NOVITÀ MENU
Interessanti escursioni nel mondo veggy e vegetariano.
- NOVITÀ MENU
Menù di primavera
- CURIOSITÀ
Quando si parla di caponata, si parla di Sicilia
- NOVITÀ MENUCURIOSITÀ
Il Siciliano
- NOVITÀ MENUCURIOSITÀ
La Cynara
- NOVITÀ MENU
La cucina del ristorante Impronta... Link per l'articolo completo
- CURIOSITÀ
Eventi e feste private
- LE NOSTRE RICETTE
Gambero rosso di Mazara del Vallo con limone candito
- CURIOSITÀ
Orgogliosi di esserci
- CURIOSITÀ
Le origini del risotto
- CURIOSITÀ
Gelo di Mandarino
- CURIOSITÀ
Ricetta di famiglia: la Cassata
- LE NOSTRE RICETTE
Lasagnetta di mare