Biancomangiare

Il biancomangiare, importato presumibilmente dagli Arabi, si diffuse particolarmente in Sicilia, con il nome di “bbiancumanciari” dal colore bianco dei suoi ingredienti principali: latte e/o mandorle macinate. Un’altra teoria ritiene invece che abbia avuto origine in Francia: molti testi ne riportano il nome “Blanc Manger”, e si sarebbe diffuso da lì in tutta Europa lungo il tredicesimo secolo. Veniva preparato in versione sia dolce che salata. Oggi fa parte dei Prodotti agroalimentari tradizionali di Sicilia, Sardegna con il nome di “papai-biancu”, e Valle d’Aosta con il nome di “Blanc Manger”. Noi lo prepariamo solo con latte di mandorla e lo abbiniamo al miele dell’ape nera sicula, al pistacchio, alla frutta fresca, come ad esempio la polpa del fico d’india.